Il nome latino "deus" che significa "dio" fa parte delle particolarità della seconda declinazione e presenta una declinazione abbastanza particolare, con diverse varianti, soprattutto nell' accusativo singolare e nominativo, genitivo, vocativo e ablativo plurale.
E' importante memorizzarne la declinazione in quanto tale nome ricorre spesso nelle versioni proprio perché "il dio", "gli dei" erano parte del retaggio religioso e culturale degli antichi romani.
SINGOLARE PLURALE
nom. DEUS DII o DI o DEI
gen. DEI DEORUM o DEUM
dat. DEO DIIS o DIS o DEIS
acc. DEUM DEOS
voc. DEUS o DIVE DII o DI o DEI
abl. DEO DIIS o DIS o DEIS
Per quanto riguarda il singolare solo il vocativo presenta l'alternanza tra deus e dive (si può trovare o l'una o l'altra forma), nel plurale, invece, ai fini della memorizzazione, si può notare che il nominativo e l'accusativo presentano le stesse forme, così come il dativo e l'ablativo.
E' importante memorizzarne la declinazione in quanto tale nome ricorre spesso nelle versioni proprio perché "il dio", "gli dei" erano parte del retaggio religioso e culturale degli antichi romani.
SINGOLARE PLURALE
nom. DEUS DII o DI o DEI
gen. DEI DEORUM o DEUM
dat. DEO DIIS o DIS o DEIS
acc. DEUM DEOS
voc. DEUS o DIVE DII o DI o DEI
abl. DEO DIIS o DIS o DEIS
Per quanto riguarda il singolare solo il vocativo presenta l'alternanza tra deus e dive (si può trovare o l'una o l'altra forma), nel plurale, invece, ai fini della memorizzazione, si può notare che il nominativo e l'accusativo presentano le stesse forme, così come il dativo e l'ablativo.
Nessun commento:
Posta un commento