Dopo aver appreso la prima declinazione, passiamo alla seconda declinazione.
La seconda declinazione comprende 3 gruppi di nomi:
1)I nomi maschili uscenti in -us ed -er
2)I nomi femminili uscenti in us
3)I nomi neutri uscenti in -um
I nomi femminili di 2 declinazione sono pochi e per lo più nomi di piante (infatti mentre noi in italiano diciamo generalmente "il pero" "il melo", per i Romani la pianta è esclusivamente di genere femminile in quanto produce frutti, per cui abbiamo "pirus" (pero) "melus" (melo).
Partiamo dai nomi uscenti in -us: (maschili e femminili):
Consideriamo prima il sostantivo maschile "dominus" (pardone)
SINGOLARE PLURALE
N. dominus (il padrone) N. domini (i padroni)
G. domini (del padrone) G. dominorum(dei padroni)
D. domino (al padrone) D. dominis(ai padroni)
A. dominum (il padrone) A. dominos (i padroni)
V. domine (o padrone) V. domini (o padroni)
ABL. domino( con il padrone) ABL. dominis (con i padr.)
Dunque, come si può osservare al singolare abbiamo:
USCITA IN "I" AL: genitivo singolare
nominativo e vocativo plurale
USCITA IN "O" AL: dativo e ablativo singolare.
Allo stesso modo si declinano in sostantivi femminili.
Per i sostantivi neutri, invece, incontriamo qualche variazione nella declinazione.
Innanzitutto appartengono al genere neutro i nomi che al nominativo singolare escono in um, quindi:
SINGOLARE PLURALE
N. signum (il segno) N. signi
G. signi G. signorum
D. signo D. signis
A. signum A. signa
V. signum V. signa
ABL. signo ABL. signis
Come si può osservare, abbiamo l'uscita in:
-UM al nominativo/accusativo e vocativo singolare
-IS al dativo e ablativo plurale
-A all'accusativo e vocativo plurale.
Infine, fanno parte della seconda declinazione i nomi maschili uscenti in er che si dividono in due gruppi:
1)in er- eri (puer-pueri)
2) in er-ri (ager-agri)
Consideriamo il primo gruppo:
SINGOLARE PLURALE
N. puer N. pueri
G. pueri G. puerorum
D. puero D. pueris
A. puerum A. pueros
V. puer V. pueri
ABL. puero ABL. pueris
Come si può osservare, le uscite sono le stesse, fatta eccezione per il nominativo e il vocativo singolare in er
Consideriamo il secondo gruppo:
SINGOLARE PLURALE
N. ager N. agri
G. agri G. agrorum
D. agro D. agris
A. agrum A. agros
V. ager V. agri
ABL. agro ABL. agris
Lo stesso discorso vale per i nomi del secondo gruppo: le uscite sono le stesse, fatta eccezione per il nominativo e vocativo singolare in er.
Nessun commento:
Posta un commento