LEZIONE X: LE PARTICOLARITA' DELLA SECONDA DECLINAZIONE

Come la prima declinazione, anche la seconda declinazione presenta alcune particolarità:


1) Nominativo singolare in -us: tre nomi neutri escono in us nei tre casi diretti (nominativo-accusativo-vocativo) del singolare:
pelagus= mare
virus= veleno
vulgus= popolo

2)Genitivo singolare:  in nomi propri e i nomi comuni in -ius e -ium escono al genitivo singolare sia in ii  che in i (per contrazione):
filius= filii e fili
auxilium= auxilii e auxili

3)genitivo plurale in -um: l'antica desinenza in-um si può trovare nei nomi di monete e misure:
nummus (moneta)=genitivo plurale = nummum
sestertius (sesterzio)= genitivo plurale= sestertium
Nei nomi di popoli:
Achivii (Achei)= genitivo plurale= Achivium

4)Alcuni nomi sono usati solo al plurale (pluralia tantum)
inferi, orum (dèi inferi)
Delphi, orum (Delfi)
liberi, orum (figli)
arma, orum (le armi)

5)Sostantivi che al plurale cambiano significato:
SINGOLARE                                                PLURALE
auxiluim, ii (aiuto)                            auxilia, orum (truppe ausiliari)
castrum,i (castello)                            castra,orum( accampamento)
impedimentum,i (ostacolo)               impedimenta,orum (bagagli)
ludus,i (gioco)                                  ludi,orum (giochi pubblici)

Nessun commento:

Posta un commento