LEZIONE XII: I COMPLEMENTI DI MEZZO, MODO E COMPAGNIA.

1) IL COMPLEMENTO DI MEZZO:
indica la persona, l'animale o la cosa mediante cui si verifica quanto è espresso dal verbo e in latino si rende con:


- ablativo semplice quando è rappresentato da animale o cosa:

Ornamus aram violis = orniamo l'altare con le rose.

Piratae pugnabant sagittis= i pirati combattono con le frecce.

-in accusativo preceduto da "per" quando è rappresentato da un nome di persona:

Matrona mittebat epistulam per filiam=  la matrona mandava la lettera per mezzo della figlia.

In italiano è introdotto dalle locuzioni " con, di, a per".


2) COMPLEMENTO DI MODO:
indica il modo in cui avviene o si compie l'azione espressa dal verbo.
In latino quando è rappresentato dal SOLO SOSTANTIVO è reso in caso ablativo preceduto da "cum":

Studemus cum diligentia = studiamo con diligenza.

-quando il SOSTANTIVO E' ACCOMPAGNATO DA UN AGGETTIVO  il "cum"  viene omesso  oppure interposto  tra l'attributo e il nome:

Studemus magna (cum) diligentia.

In italiano è introdotto dalle preposizioni "con, di, in, per".

3)COMPLEMENTO DI COMPAGNIA ed UNIONE
indica la persona con cui si compie l'azione e in latino si rende con cum+albativo:

Deambulo cum amico= cammino con un amico

-il complemento di unione indica la cosa con cui si compie l'azione e in latino è espresso con cum+ albativo:

Copiae perveniunt cum praeda= le truppe giunsero con il bottino.

In italiano sono introdotti dalla preposizione "con" o dalle locuzioni "insieme con"; "in compagnia di".

Nessun commento:

Posta un commento