LEZIONE XVI: IL LOCATIVO NEL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO

Il locativo è un antico caso della declinazione indoeuropea che serviva a localizzare una determinata circostanza nello spazio e nel tempo.

In latino è scomparso e le sue funzioni sono state assorbite dell'ablativo.
Tuttavia sopravvivono alcune tracce del locativo con funzione di complemento di stato in luogo nei nomi di città e piccole isole di prima e seconda declinazione singolare.
La terminazione del locativo coincide con quella del genitivo singolare.
-(ae)  per la prima declinazione
-(i) per la seconda declinazione.
Esempi:
Romae = a Roma
Rhodi =  a Rodi
Deli = a Deli
Athenae= ad Atene
Romae meus amicus est= il mio amico è a Roma
Deli est villa dominae= a Deli c'è la villa della padrona,


Nessun commento:

Posta un commento