LEZIONE IV LA PRIMA DECLINAZIONE E LE SUE PARTICOLARITA'

Si è già accennato che l'insieme dei casi (che svolgono le funzioni logiche degli articoli e preposizioni in italiano), costituisce la declinazione.

Le declinazioni latine sono 5 e si distinguono in base all'uscita del genitivo singolare, per cui:
1 declinazione comprende i nomi che al genitivo singolare escono in  ae (es. rosa, ae)
2 declinazione comprende i nomi che al genitivo singolare escono in i (es. hortus,i)
3 declinazione  comprende i nomi che al genitivo singolare escono in is (es. civis, is)
4 declinazione  comprende i nomi che al genitivo singolare escono in us (es, impetus, us)
5 declinazione comprende i nomi che al genitivo singolare escono in ei  (es. dies, ei).

                              LA PRIMA DECLINAZIONE
La prima declinazione comprende tutti i sostantivi con tema in A.
Alcuni casi del singolare e del plurale presentano uguale terminazione:
Il nominativo, vocativo e ablativo singolare escono in A
genitivo e dativo singolare escono in AE
Il nominativo e vocativo plurale escono in AE
Il dativo e l'ablativo plurale escono in IS

singolare                                                 plurale
N)rosa (la rosa)                               N)rosae (le rose)
G)rosae (della rosa)                         G)rosarum (delle rose)
D)rosae (alla rosa)                            D)rosis (alle rose)
A)rosam (la rosa)                             A)rosas (le rose)
V)rosa  (o rosa!)                             V)rosae (o rose!)
ABL)rosa (con/per la rosa)                                                 ABL) rosis (con/per le rose)

PARTICOLARITA'
1)alcuni nomi hanno solo il plurale (pluralia tantum), quindi si declinano solo al plurale e sono:
deliciae, arum (piacere)
divitiae, arum (ricchezza)
epulae, arum (banchetto)
indutiae, arum (tregua)
insidiae, arum (agguato)
Athenae, arum (Atene)
Syracusae, arum (Siracusa)
2)alcuni nomi cambiano di significato dal singolare al plurale e sono:
singolare                                               plurale
copia, ae (abbondanza)                        copiae, arum (milizie)
littera, ae (lettera alfabeto)                  litterae, arum (epistola)
vigilia, ae (veglia)                               vigiliae, arum (sentinelle)
3) Genitivo in as in espressioni come "mater familias (e non "familiae"), "pater familias" (e non "familiae"),  "filius familias" (e non "familiae"), filia familias (e non "familiae")

Nessun commento:

Posta un commento