LEZIONE XIV: IL DATIVO DI POSSESSO

Il dativo di possesso è un importante costrutto latino caratterizzato dalla presenza, in una frase, del dativo e del verbo esse (essere) nel significato di "avere, appartenere".

Facciamo un esempio:

Romae multae provinciae erant.

La traduzione letterale sarà:


A Roma erano (quindi "appartenevano") molte province.

Pertanto
- il dativo esprime la persona, l'animale o la cosa che possiede, (in tal caso Roma) e diventa soggetto in italiano.

-il verbo essere latino in italiano diventa verbo avere

-la cosa che si possiede in latino va in nominativo (soggetto) e in italiano diventa complemento oggetto.

Per cui:

LATINO:  Romae              sunt                    multae provinciae
                   DATIVO          pred. verb.     SOGGETTO (nom.)
ITALIANO: Roma                 ha                     molte province
                     SOGGETTO   pred. verb.       COMP. OGGETTO

Nessun commento:

Posta un commento